Made in Italy e l’indicazione di origine dei prodotti alimentari
Come indicare l’origine dei prodotti alimentari nell’etichetta
QUANDO?
Venerdì 11 ottobre 2019 alle ore 15:30 – 18:00
DOVE?
CNA Pisa (Via Giosuè Carducci, 39 – 56010 Ghezzano)
Il seminario è gratuito ma si richiede la registrazione CLICCANDO QUI
Le nuove regole europee scattano ad aprile 2020
Il Regolamento esecutivo prevede che i produttori saranno obbligati a fornire in etichetta le informazioni sull’origine, solo quando il luogo di provenienza dell’alimento è indicato – o anche semplicemente evocato – in etichetta e non è lo stesso di quello del suo ingrediente primario. Ad esempio: se un pacco di pasta lavorata in Italia riporta il tricolore dovrà indicare se l’origine del grano è estera, se cioè “l’ingrediente prevalente” proviene da altro paese. Così come un salume dovrà specificare l’origine della carne suina proviene dalla Germania o dalla Polonia e sulla confezione si fa riferimento con “segni, simboli” all’italianità del prodotto. Diventa legge l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti per valorizzare la produzione agroalimentare nazionale e consentire scelte di acquisto consapevoli ai consumatori contro gli inganni dei prodotti stranieri spacciati per Made in Italy. La norma consente di estendere a tutti i prodotti alimentari l’obbligo di indicare in etichetta il luogo di provenienza geografica.
PROGRAMMA
15.30 Registrazione partecipanti
15.45 Saluti iniziali del Presidente CNA Pisa, Matteo Giusti
16.00 “Il Made in Italy e le indicazioni di origine dei prodotti agroalimentari” Dr. Oreste Gerini, Direttore della Direzione Generale della Prevenzione e del contrasto alle frodi agroalimentari del Mipaaf
16.30 “Il Regolamento UE 775/2019 relativo all’indicazione di origine degli ingredienti primari” Dr. Valerio De Vitis QTA Consulting srl
17.00 “Le indicazioni della Commissione Europea al Regolamento 775/2018”
Dr. Gabriele Rotini Responsabile CNA Agroalimentare Nazionale
17.30 Conclusioni del Presidente CNA Agroalimentare Pisa, Marco Morelli
Il seminario è gratuito ma si richiede la registrazione CLICCANDO QUI