Corso HoReCa
Informazioni sull’evento
Il Marketing e il Web Marketing del settore alimentare e della ristorazione – 15 ORE
La comunicazione del settore agroalimentare – Terminologie e impostazioni comunicative – Mezzi disponibili per comunicare – I vizi e le virtù dei social – L’importanza di comunicare con le immagini – Aspettative e capacità personali
- L’uso dei social media nelle attività tradizionali
- Su quale social bisogna puntare oggi ?
- Come può essere strutturato un buon piano di marketing online?
- Dalla fase esplorativa a quella decisionale
- Quali sono le caratteristiche di un buon piano editoriale?
- Differenza tra visibilità organica e a pagamento sui social
(Claudio Mollo, Giornalista e critico enogastronomico – Alberto Carlo Nocera, Titolare Officina Digitale ACN)
Restaurant Management – 10 ORE
Criteri base che regolano l’avvio di un attività di Ristorazione-Somministrazione
La scelta di un prodotto – tipologia gastronomiche tra tradizione e innovazione – creazione di un menu – food cost – il giusto rapporto tra cucina creativa e territorio
(Giovanni Luca Di Pirro – Executive Chef Stella Michelin – CO.MO Castello del Nero)
Organizzazione del lavoro di sala – 10 ORE
Formazione del personale di sala – Come strutturare un servizio – Breafing con il personale – Controllo standard qualitativo – selezione e requisiti del personale – l’importanza del servizio di sala.
(Andrea Salvatori – Maitre Ristorante Bistrot – Stella Michelin)
Restaurant Wine Management – 10 ORE
Come costruire una carta dei vini – la figura del sommelier nella ristorazione – Il servizio vini – La scelta dei fornitori, approvvigionamenti – Comunicare nel modo giusto il vino al tavolo.
(Franco Sagliocco – Titolare La Sosta dei Cavalieri)
Cucinare un territorio
La valorizzazione di un territorio – Leonardo Torrini
Testimonianze di produttori locali
Per informazioni:
Sabrina Perondi
perondi@cnapisa.it
3473574200